Introduzione
Il video analizza la possibilità che l'S&P 500 possa subire una correzione fino al 30%, esaminando le ragioni dietro il calo dei mercati finanziari e l'impatto della volatilità. Per una comprensione più approfondita delle dinamiche economiche attuali, puoi consultare il nostro riassunto su Understanding the Looming Recession: Why Only the Paranoid Survive in Today's Market.
Volatilità e Ciclicità dei Mercati
- La volatilità è un elemento intrinseco dei mercati; senza di essa, non esisterebbero opportunità di investimento.
- I mercati sono ciclici e le correzioni sono normali. Per strategie su come affrontare le correzioni di mercato, leggi Navigating Stock Market Crashes: Strategies for Wise Investors.
Analisi del Risk Premium
- L'analisi parte dall'implied Risk Premium, che ha mostrato valori anomali in passato.
- A dicembre 2024, il rendimento dei titoli Risk free era al 4,58%, mentre l'implied Risk Premium era al 2,18%.
- L'aumento dell'incertezza porta a un incremento del VIX e a una maggiore rischiosità. Per ulteriori informazioni sulle incertezze economiche globali, consulta Understanding the Global Economy: Insights from Leading Economists.
Impatto sui Titoli Tecnologici
- I titoli tecnologici, caratterizzati da flussi di cassa variabili, subiscono maggiormente le correzioni.
- L'effetto finanziario sui flussi di cassa e sul terminal value è significativo per le aziende tecnologiche.
Condizioni di Partenza e Rischi
- L'aumento dell'implied Risk Premium può portare a perdite significative, specialmente partendo da valori bassi.
- Durante crisi passate, l'implied Risk Premium è aumentato drasticamente, portando a cali vertiginosi.
Conclusione
- È importante monitorare le condizioni del mercato e ribilanciare i portafogli in base alla tolleranza al rischio. La correzione attuale potrebbe essere vista come un'opportunità per eliminare l'euforia e stabilizzare i mercati. Per una riflessione più ampia sul futuro globale, leggi L'Occidente e gli Altri: Riflessioni sul Futuro Globale.
l'sp 500 può perdere fino al 30% e noi osservare un'importantissima correzione sui mercati finanziari cosa potrebbe
succedere perché le borse stanno scendendo Trump sta manipolando i mercati e sta sperando che gli indici
possono crollare Sto leggendo un po' di quello che odio maggiormente benvenuti in
questo nuovo video del canale Amici Miei quello che odio maggiormente dei cali di mercato sono le narrazioni che vengono
dai commentatori questo è una cosa che fondamentalmente odio perché è come se ci si dimenticasse della ciclicità dei
mercati e del fatto che la volatilità è un elemento intrinseco dei mercati stessi Cioè non esistono i mercati se
non c'è volatilità Cè amici miei non non non ci dobbiamo abituare al piattume al fatto
che i mercati possono soltanto crescere noi veniamo premiati perché altrimenti non esisterebbe il premio per il rischio
noi veniamo premiati perché sopportiamo la volatilità e quindi è normale che prima o poi arrivi volatilità quindi i
mercati sono sicuramente ciclici e il discorso che faremo oggi relativamente all'incipit che ci siamo dati ovverosia
il l'sp F può può scendere dal 30% parte proprio dall'analisi del dell' implied Risk Premium perché su questo perché
deve partire da questo valore perché se noi analizziamo questo valore analizziamo come si è comportato nel
passato e analizziamo anche il perché i mercati scendono oggi e il perché i titoli tecnologici soffrono maggiormente
del del della discesa dei mercati riusciamo a capire il perché oggi la molla de abbiamo tirato molto la molla
dei mercati quando tiriamo molto una molla che succede che quando lasciamo poi sta molla si restringe l'impatto può
essere più forte più tiriamo la molla più l'impatto potrebbe essere forte e la stessa cosa potrebbe accadere sui
mercati non perché sta arrivando una crisi importante ma perché partivamo da condizioni di partenza molto molto
tirate Questo è un principio fondamentale quindi perché i mercati calano oggi i mercati calano eh È rimata
una costante Amici Miei Perdonatemi chiudiamo la mail i mercati calano perché perché sono è aumentata
l'incertezza È aumentata la rischiosità sta aumentando il Vix ci sono delle dinamiche chiare nella ciclicità dei
mercati C sono delle dinamiche chiare nella ciclicità dei mercati Allora facciamo un'analisi prima un'analisi
principale su quelli che sono i motivi economici e finanziari che comportano un ribasso dei mercati Ricordatevi sempre
che I rendimenti il Total Return sui mercati finanziari sono dovuti secondo il Capital asset pricing Model da due
parametri fondamentali il Risk free quindi il rendimento de titoli Risk free e il l'equity Risk Premium il implied
market Risk Premium chiamatelo Come volete ci sono diverse accezioni Ci sono diversi modi per chiamarle il famoso Erp
che si aggiunge al Risk free al 31 dicembre 2024 questi due valori erano pari al 4,58
sul mercato americano quindi Tres erano pari al 4,58 mentre l'imp Risk Premium era pari
al 2,18 che insieme faceva circa un Total Return intorno al 2 al 680 che è un po'
più o meno il rendimento che si ottiene mediamente sul mercato un po' più basso della media storica avevamo una
condizione nella quale il rendimento dei titoli Risk free era molto elevato il rendimento atteso su il premio richiesto
dagli investitori che investivano era molto molto basso una situazione molto molto Anomala tipica da mercati
euforici quando abbiamo tanta domanda sulle azioni il rendimento offerto dal mercato può essere basso Perché per
l'appunto abbiamo tanta domanda come anche i mercati finanziaria rispondono alla legge della domanda dell'offerta
quando abbiamo tanta domanda i prezzi sono alti e I rendimenti sono bassi se la domanda invece comincia ad essere più
bassa i prezzi si abbassano I rendimenti si alzano perché devono essere de essere offerta Maggiore deve essere offerto
maggiore rendimento agli investitori in azioni Ok di conseguenza quando si abbassa quando si alzano I rendimenti
totali quindi il famoso Total Return esiste anche un effetto finanziario sulle azioni in circolazione Ricordatevi
sempre che le azioni in circolazione dipendono il prezzo delle azioni dipende da che cosa dalla dai flussi di cassa
attualizzati futuri Ok più il famoso terminal Value qua entriamo Nei meandri della valutazione a aziendale
Ricordatevi sempre che nel modello a più stadi i modelli di valutazione il dcf il classico modello di valutazione che poi
qualcuno utilizza i multipli Ma i multipli sono un dcf implicit semplicemente il dcf non è altro che un
modello a più stati dove noi consideriamo un determinato Orizzonte temporale dove stimiamo i flussi di
cassa futuri di un'azione e ne attualizzando l'azienda finisce il proprio periodo di crescita economica ed
entra nel famoso periodo di stabilità dove il suo valore Dipenderà dal cosiddetto terminal Value le aziende
tecnologiche le aziende che hanno minori flussi di cassa Oggi che sono più che Sono caratterizzate da percorsi di
crescita più elevati hanno un terminal Value che impatta molto di più sulla valutazione aziendale addirittura Ci
sono aziende tecnologiche che il cui valore aziendale dipende molto di più dal terminal Value che non dal
dall'attuazione dei flussi di cassa dall'attuazione dei flussi di cassa invece le aziende stabili le aziende
diens cosiddette aziende difensive hanno un terminal Value che impatta meno sulla valutazione e e i flussi di cassa perché
sono già in un periodo già di stabilità Tra le altre cose quindi i flussi di cassa impattano di possono impattare in
misura proporzionalmente possono impattare di più le aziende che hanno un termine cos si verifica l'effetto
finanziario che dicevamo precedentemente Perché nel momento in cui tasse di sconto tassi di valutazione il Total R
del mercato aumenta aumenta anche il tasso di sconto il tasso di valutazione dei mercati Perché nel momento in cui io
devo Quello è il rendimento richiesto dagli azionisti nel momento in cui stanno investendo sui mercati finanziari
se aumenta il rendimento richiesto diminuiscono anche i flussi di cassa il terminal Value tanto più avrò un impatto
rilevante al terminal Value su le valutazione Nazionale tanto in più sarà tanto Maggiore sarà l'impatto sui flussi
di cassa sul valore totale della mia azione motivo per cui le azioni tecnologici che oggi perdono perdono
parecchio Quindi c'è un fenomeno sia economico che fin finanziario ora l'sp 500 può scendere effettivamente del 30%
come come detto precedentemente Quando aumenta l'incertezza E si comincia a apprezzare una recessione dovuta agli
ultimi fenomeni macroeconomici ovviamente l'impatto sui titoli tecnologici sui titoli che hanno una
maggiore variabilità dei ricavi è maggiore e qui come detto precedentemente c'è un impatto sia
economico che finanziario punto di vista economico perché osserveremo Maggiore variabilità dei ricavi dal punto di
vista finanziario Perché come ho detto precedentemente l'impatto su il dcf di un'azione tecnologica è maggiore di un
impatto di un dcf di un'azione che fa parte per esempio dei consumer stapes ad esempio quindi già qua potremmo già
parlare di variazioni di di di impatti diversi su portafogli che sono costruiti diversamente ok Quindi questo è un primo
elemento fondamentale quando aumenta l'incertezza succede due cose nel modello che abbiamo costruito prima uno
diminuisce il Risk free rate perché gli investitori tendono a spostarsi su asset maggiormente sicuri Quindi abbiamo
il famoso flight to Quality e quindi il rischio R tende ad ridursi ed infatti dal 458 di dicembre siamo arrivati ad
oggi circa al 4% che comunque un valore Molto elevato di converso tende ad aumentare l' implied Risk Premium perché
con una maggiore incertezza il rendimento richiesto dagli investitori per investire in azioni aumenta ok e
diminuisce anche la domanda sulle azioni Il problema è sempre la condizione di partenza durante fasi di crisi durante
fasi di crisi importanti come possono essere state Il 2020 il 2018 o addirittura il 2008 l'imp Risk Premium è
aumentato tra il 2 e il 4% Ok fare aumentare l' implied Risk Premium ad oggi con attenzione il Risk
free non può scendere tanto perché nella normale ciclicità dei mercati se il Total returo del portafogli Total
retorno del portafoglio è dato dal rk free più l' implied Risk Premium in fase di incertezza il Risk free scende
l'implicazione generalmente l' impl ris sare più di quanto Risk free scenda si crea una sorta di compensazione per cui
in questa normale ciclicità dei mercati l'impatto non è distruttivo Ok Usiamo questo termine oggi però il Ris non è
che può scendere tantissimo perché l'inflazione comunque risch Fre se è un risch dovrebbe essere il decennale
americano per esempio sul mercato americano poi può scendere tantissimo perché comunque l'inflazione
rimane sostenuta ok Quindi non può scendere come detto tantissimo di converso se l' implied Risk Premium cioè
Risk Premium che era a livelli bassissimi a dicembre al 2018 dovesse aumentare anche solo di un punto
percentuale arrivare al 31% al al 3 50% significa che il mio Total Return potrebbe arrivare al 7% al 7,5% potrebbe
arrivare a un livello molto elevati alcune Stime che leggevo ieri che possono essere molto interessanti ci
dicono che con un aumento dell'1 per dell' implied Risk Premium si potrebbe arrivare anche all s&p 500 che torni a
5000 punti e attenzione vi ripeto eh durante il 2018 Dazzi commerciali e quant'altro i mercati implied Risk
Premium aumentò o i valori qua davanti li prendiamo subito così
Eh vediamo Vediamo se li trovo così vi do i dati i dati i dati corretti Allora oggi Eccolo qui Market
Risk Premium usa Allora durante il 2018 l'impluvium [Musica]
scendere pensate che durante il covid il il l'implicite Risk primum del
7,92 partendo da un 3,28 quindi una variazione del 4,5% come detto mentre durante il 2018
altra fase di volatilità eh Con la differenza che in quel contesto la Fed stava alzando i tassi di interesse
mentre oggi teoricamente stiamo osservando un percorso inverso abbiamo osservato un aumento del
2% Quindi come detto precedente in periodi di crisi l' implied Risk Premium può passare può aumentare dal il 2 e il
4% fino al 4,5% nei momenti più critici del mercat ehm il problema è il punto di partenza
Quindi anche se oggi stiamo stimando una maggiore probabilità di rallentamento neanche una recessione l'aumento anche
dell' 1% dell' implied Risk primo partendo da una condizione in cui l'inl era al 218 attenzione Ricordatevi quello
che vi ho detto prima nei casi precedenti nel 2018 Nel 2020 nel 2008 si partiva da
condizioni in cui l' implied Risk Premium era al 333 poi nel 2018 al 380 nel 2020 partivamo dal 3 70 oggi
partivamo a dicembre 2024 a 2,14 erano valori bassissimi Ecco che allora anche l'aumento dell' 1% che non è
straordinariamente elevato perché avete visto no n 2018 è aumentato del 2% e stimavo una probabilità di qua abbiamo
stimiamo una probabilità di rallentamento Però anche l'aumento dell' 1% l' 1,5% potrebbe portare S Android a
perdere il 25% perché abbiamo condizione di partenza molto bassa un implied Risk primo del 2,8%
ovviamente Se poi dovesse arrivare una situazione da grande crisi finanziaria i Cali potrebbero essere molto molto più
elevati di converso però è una cosa positiva Perché diciamo si elimina un po' di quella
Euforia perché capite bene che avere invece un aumento dell' implied Risk Prim del 4% come l' abbiamo avuto nel
covid o nella crisi del 2008 partendo da un 218 si sarebbe generato un calo vertiginoso
Quindi da questo punto di vista sicuramente potrebbe essere una correzione che è un po' una febbre che
elimina un po' di virus che potevano essere nefasti sui mercati cose da fare sul vostro portafoglio se avete fatto le
cose bene per il momento niente finito poco fa du tre col con miei clienti per il momento non vi fatto niente
Ovviamente se i Cali Continuano i riban possono essere anticipati ai ribilanciamento le vostre soglie di
tolleranza che vi siete imposti in fase di costruzione se avete costruito invece male il vostro portafoglio Eh c'è da c'è
da metterci mani Prima che le perdite siano più rilevanti come al solito Fatemi sapere cosa ne pensate su questo
video se vi è piaciuto anche Questo format Cosa ne pensate anche sull'andamento del mercato nei prossimi
giorni prossimi mesi e e noi ci vediamo al prossimo video
Heads up!
This summary and transcript were automatically generated using AI with the Free YouTube Transcript Summary Tool by LunaNotes.
Generate a summary for freeRelated Summaries

Guida all'Allocazione degli Asset in Base all'Orizzonte Temporale
Questo video esplora come bilanciare azioni, obbligazioni e conti deposito in base all'orizzonte temporale degli investimenti. Vengono presentate simulazioni e analisi storiche per aiutare a determinare le migliori allocazioni per minimizzare il rischio e massimizzare i ritorni.

Understanding the Looming Recession: Why Only the Paranoid Survive in Today's Market
Explore the signs pointing towards an impending recession and the crucial economic indicators to watch.

Navigating Stock Market Crashes: Strategies for Wise Investors
Learn how to navigate stock market crashes with proven strategies to protect and grow your investments.

L'Occidente e gli Altri: Riflessioni sul Futuro Globale
Esplora le sfide e i cambiamenti che l'Occidente affronta nel contesto globale secondo Massimo Cacciari.

Understanding the Global Economy: Insights from Leading Economists
Explore the current state and future of the global economy through expert insights on China, America, Europe, and Africa.
Most Viewed Summaries

Mastering Inpainting with Stable Diffusion: Fix Mistakes and Enhance Your Images
Learn to fix mistakes and enhance images with Stable Diffusion's inpainting features effectively.

A Comprehensive Guide to Using Stable Diffusion Forge UI
Explore the Stable Diffusion Forge UI, customizable settings, models, and more to enhance your image generation experience.

How to Use ChatGPT to Summarize YouTube Videos Efficiently
Learn how to summarize YouTube videos with ChatGPT in just a few simple steps.

Pamaraan at Patakarang Kolonyal ng mga Espanyol sa Pilipinas
Tuklasin ang mga pamamaraan at patakarang kolonyal ng mga Espanyol sa Pilipinas at ang mga epekto nito sa mga Pilipino.

Pamamaraan at Patakarang Kolonyal ng mga Espanyol sa Pilipinas
Tuklasin ang mga pamamaraan at patakaran ng mga Espanyol sa Pilipinas, at ang epekto nito sa mga Pilipino.