Mitosi, Meiosi e Regolazione del Ciclo Cellulare: Guida Completa

Convert to note

Introduzione alla Divisione Cellulare

Questa lezione approfondisce i processi di mitosi, meiosi e la regolazione del ciclo cellulare, fondamentali per la crescita, la riparazione e la riproduzione degli organismi.

Mitosi: Divisione nelle Cellule Somatiche

La mitosi è il processo di divisione cellulare che permette la sostituzione e l'accrescimento dei tessuti. Si divide in cinque fasi principali:

Interfase

  • Non è parte attiva della mitosi, ma prepara la cellula alla divisione.
  • Suddivisa in G1 (preparazione enzimi), S (sintesi DNA) e G2 (spiralizzazione DNA).
  • Il corredo cromosomico raddoppia passando da cromosomi a singolo cromatide a cromosomi a doppio cromatide.

Profase

  • Dissoluzione delle membrane degli organuli e della membrana nucleare (prometafase).
  • Replicazione e allontanamento dei centrioli ai poli cellulari tramite fibre interpolari e astrali.
  • Preparazione del fuso mitotico, struttura cruciale per la divisione.

Metafase

  • I cromosomi si allineano sul piano equatoriale.
  • Fibre del cinetocore si legano ai centromeri per preparare la separazione.

Anafase

  • Separazione dei cromatidi fratelli grazie all'attivazione dell'enzima separasi che distrugge le coesine.
  • I cromatidi si muovono verso i poli della cellula, camminando sui microtubuli e distruggendoli progressivamente.

Telofase

  • Riformazione degli organuli e della membrana nucleare.
  • Distruzione del fuso mitotico.
  • Citodieresi: divisione del citoplasma tramite anello actinico, generando due cellule figlie.

Meiosi: Divisione nelle Cellule Germinali

La meiosi dimezza il corredo cromosomico per formare gameti con metà del DNA, evitando la tetraploidia dopo la fecondazione.

Prima Divisione Meiotic

  • Interfase simile alla mitosi.
  • Profase I suddivisa in leptotene, zigotene, pachitene, diplotene e diacinesi, con eventi di appaiamento e crossing over tra cromosomi omologhi.
  • Metafase I: cromosomi si allineano in coppie.
  • Anafase I: separazione dei cromosomi omologhi, non dei cromatidi.
  • Telofase I: formazione di due cellule diploidi con cromosomi a doppio cromatide.

Seconda Divisione Meiotic

  • Nessuna replicazione del DNA.
  • Profase II, metafase II e anafase II simili alla mitosi.
  • Anafase II: separazione dei cromatidi fratelli.
  • Risultato finale: quattro cellule aploidi con variabilità genetica dovuta al crossing over.

Ciclo Cellulare e Regolazione

Il ciclo cellulare comprende le fasi G1, S, G2 e M (mitosi), con la maggior parte del tempo trascorsa in interfase.

Tipologie di Cellule in Base al Ciclo

  • Cellule dinamiche (es. fibroblasti) replicano continuamente.
  • Cellule statiche (es. neuroni) entrano in fase G0, una fase di quiescenza replicativa.
  • Cellule in espansione (es. epatiche) possono uscire da G0 per rigenerare tessuti.

Checkpoint del Ciclo Cellulare

  • Checkpoint G1/S: verifica integrità del DNA, presenza di nutrienti e fattori di crescita.
  • Checkpoint G2/M: controllo del DNA replicato prima della mitosi.
  • Checkpoint metafase/anafase: verifica del fuso mitotico per garantire corretta separazione dei cromatidi.

Complesso Cdk-Ciclina

  • Le chinasi ciclina-dipendenti (Cdk) e le cicline regolano il ciclo cellulare tramite fosforilazione di proteine chiave.
  • Ogni fase ha un complesso specifico (es. Cdk4/6-ciclina D per G1).
  • La distruzione delle cicline tramite ubiquitinazione e proteasoma assicura la progressione ordinata del ciclo.

Regolazione della Transizione G0-G1

  • Attivata da fattori di crescita che stimolano una cascata di chinasi (Ras, Raf, Mek, Erk).
  • Fattori di trascrizione Fos e Jun attivano i geni per la fase G1.
  • La proteina retinoblastoma (pRb) blocca la trascrizione dei geni per la fase S finché non viene fosforilata e inattivata.

Controllo del Danno al DNA

  • Enzima ATM rileva rotture nel DNA e attiva la chinasi Chk2.
  • Chk2 attiva p53, che può arrestare il ciclo o indurre apoptosi se il danno è irreparabile.

Inibizione della Mitosi

  • Fattore di crescita TGF-beta e distacco dalla lamina basale possono bloccare il ciclo cellulare tramite proteine inibitorie (p15, p27).
  • Questo meccanismo previene la proliferazione incontrollata e la formazione di tumori.

Riparazione del DNA

  • Riparazione diretta: enzimi come DNA fotoliasi rimuovono dimeri di timina causati da UV.
  • Riparazione per escissione: rimozione di basi mutate tramite glicosilasi e endonucleasi, seguita da sintesi di DNA polimerasi.
  • Riparazione delle rotture a doppio filamento: ricucitura mediata dall'enzima NHEJ.

Conclusioni

La mitosi e la meiosi sono processi essenziali per la vita, regolati da un complesso sistema di controllo che assicura la fedeltà della replicazione e la stabilità genetica. La comprensione di questi meccanismi è fondamentale per studiare la biologia cellulare, la genetica e le malattie come il cancro.

Approfondimenti

Per ulteriori informazioni sui processi di divisione cellulare, puoi consultare i seguenti articoli:

Heads up!

This summary and transcript were automatically generated using AI with the Free YouTube Transcript Summary Tool by LunaNotes.

Generate a summary for free
Buy us a coffee

If you found this summary useful, consider buying us a coffee. It would help us a lot!


Ready to Transform Your Learning?

Start Taking Better Notes Today

Join 12,000+ learners who have revolutionized their YouTube learning experience with LunaNotes. Get started for free, no credit card required.

Already using LunaNotes? Sign in