Introduzione all'Elettrotecnica
Questa guida introduce i concetti fondamentali dell'elettrotecnica, spiegando in modo semplice e chiaro come funzionano la corrente elettrica, la tensione e la resistenza, elementi essenziali per comprendere i circuiti elettrici.
Concetti Base dell'Elettricità
- Carica Elettrica: Proprietà di particelle con carica positiva o negativa che si attraggono o si respingono.
- Energia Elettrica: Energia derivante dal comportamento delle particelle caricate.
- Corrente Elettrica: Flusso di elettroni, particelle caricate negativamente, che si muovono all'interno di un conduttore.
Atomi, Elettroni e Materiali Conduttori
- Gli elettroni orbitano attorno al nucleo atomico, attratti dai protoni.
- Alcuni materiali, come rame e argento, sono conduttori perché permettono agli elettroni esterni di muoversi liberamente.
- Altri materiali, come plastica e aria, sono isolanti e non lasciano muovere gli elettroni.
Corrente Elettrica e Intensità
- La corrente è il movimento ordinato degli elettroni spinti da una forza esterna.
- L'intensità di corrente (I) si misura in Ampere (A) e rappresenta la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore in un secondo.
Tensione Elettrica
- La tensione (V) è la forza che spinge gli elettroni a muoversi, misurata in Volt.
- È necessaria una differenza di potenziale tra due punti per generare corrente.
Energia Elettrica e Lavoro
- Gli elettroni trasportano energia che può essere trasformata in movimento, calore o luce da un utilizzatore (es. motore, lampadina).
- La potenza (P) è l'energia consumata per unità di tempo, misurata in Watt (W), calcolata come P = V × I.
Circuiti Elettrici e Componenti
- Un circuito elettrico comprende una sorgente di energia, un percorso conduttivo e un carico (utilizzatore).
- La sorgente mantiene la differenza di potenziale necessaria al movimento degli elettroni.
Resistenza Elettrica
- La resistenza (R) è la forza che si oppone al flusso di corrente, simile all'attrito per una palla che rotola.
- Dipende dal materiale, dalla lunghezza, dalla sezione e dalla temperatura del conduttore.
- Si misura in Ohm (Ω).
- La resistenza è utile per generare calore, luce e per limitare la corrente nei circuiti.
Resistori
- Componenti passivi che forniscono una resistenza prefissata per controllare corrente e tensione in un circuito.
Conduttanza e Resistività
- La conduttanza (G) è l'inverso della resistenza, misurata in Siemens (S).
- La resistività è la resistenza specifica di un materiale per unità di volume, influenzata dalla temperatura.
Collegamenti di Resistenze
In Serie
- Le resistenze sono collegate una dopo l'altra.
- La corrente è la stessa in ogni punto.
- La resistenza totale è la somma delle singole resistenze.
- La tensione si divide tra i resistori.
In Parallelo
- Le resistenze sono collegate agli stessi due punti.
- La tensione è la stessa su ogni resistenza.
- La corrente totale è la somma delle correnti attraverso ogni resistenza.
- La resistenza totale si calcola sommando gli inversi delle singole resistenze.
Legge di Ohm
- Formula fondamentale: V = R × I
- La tensione è proporzionale alla corrente e alla resistenza.
- Può essere riorganizzata per calcolare corrente (I = V / R) o resistenza (R = V / I).
- Spiega come la corrente varia in base a tensione e resistenza in un circuito.
Conclusione
Questa lezione base sull'elettrotecnica fornisce le conoscenze essenziali per comprendere e discutere i principi dell'elettricità e dei circuiti. Approfondimenti e video successivi permetteranno di esplorare argomenti più specifici e avanzati.
Approfondimenti
Per ulteriori informazioni sui concetti di base dell'elettricità, puoi consultare i seguenti articoli:
intensità tensione Resistenza Resistenza in serie in parallelo legge di Ohm Maalox Okitask Moment Brufen No quello
ultimamente ha solo per il covit È ora di dire basta l'elettrotecnica non fa per te non è vero Seguimi fino alla fine
di questo video e vedrai che domani quando tornerai al corso o andrai al lavoro o andrai a prendere un panino da
Gino lo zozzone ti sentirai finalmente pronto per affrontare una discussione su questo argomento un argomento che ti ha
allevato troppe ore di sonno ma perché da generosazione si parla di elettrotecnica mamma Guarda io pensavo
si parlasse solamente e da tal proposito è stato facile per me imparare elettrotecnica
no Ovvio che no ma perché perché non lo è ma una volta compreso il principio di funzionamento di di pochi pochissimi
componenti fondamentali e come applicare una manciata di principi basilari diventa davvero alla portata di tutti
gli elettrotecnica ed io con questa lezione gratuita ti aiuterò proprio a fare questo per tua comodità ho messo in
descrizione i capitoli Così se vorrai saltare da un capitolo all'altro se vorrei saltare al capitolo successivo o
se hai capito di non aver capito potrei tornare al capitolo precedente Bene cominciamo elettricità e corrente
elettrica già elettricità e corrente elettrica Non sono la stessa cosa facciamo un passo indietro ed
introduciamo tre concetti base che ci serviranno nel proseguo della lezione per descrivere tutto ciò che è elettrico
numero 1 carica elettrica la carica elettrica è una proprietà fondamentale che posseggono alcune particelle che
descrive il modo in cui interagiscono le une con le altre ne esistono di due tipologie una carica successiva e una
carica negativa attenzione le particelle che hanno lo stesso tipo di carica elettrica che si essa positiva o che si
essa negativa si respingono quelle che invece hanno carica elettrica opposta già si attraggono gli opposti si
attraggono ma parliamone numero 2 l'energia elettrica è lo dice la parola stessa un'energia che viene causata dal
comportamento di particelle caricate elettricamente numero 3 corrente elettrica la corrente elettrica infine
il flusso di queste particelle caricate elettricamente è quello che più si avvicina a ciò che tutti noi conosciamo
qualcosa che tutti utilizziamo senza mai Però sapere che cos'è e come funziona ma oggi capiremo di cosa si tratta abbiamo
detto che la corrente elettrica è il flusso di particelle caricate elettricamente se Ma come si chiamano
queste particelle Signore e signori Vi presento elettroni Ma dove sono questi elettroni
come si muovono chi chi sono santo cielo questi elettroni per rispondere a questi quesiti dobbiamo diventare piccoli
piccoli piccoli a livello atomico per andare a fare un viaggio nei meandri della materia ed andare a trovare lato
gli atomi sono gli elementi di cui si compone la materia tutto nell'universo è composto da atomi dimensioni in un
granello di sabbia ne trovate a milioni Ma cosa c'entrano gli atomi con gli elettroni c'entrano c'entrano eccome gli
elettroni sono in ogni atomo dell'universo si tengono a distanza dal centro loro Loro sono più tipi da
periferia se ne stanno un po' per i fatti propri ma senza abbandonare almeno spontaneamente la loro terra natia
questi elettroni hanno una carica elettrica negativa ed il motivo per cui non se ne vanno è che sono
permanentemente attratti dal centro dell'atomo dove invece risiedono i protoni particelle che hanno una carica
elettrica positiva e vivono all'interno del nucleo insieme ai neutroni che fondamentalmente
sono neutro non prendono posizione sono come quegli amici che quando chiedi loro che vogliono fare sabato sera ti
rispondono Per me è uguale elettroni e protoni sono quindi particelle dotate di carica
elettrica opposta e come dicevamo prima due particelle con cariche elettriche apposta si attraggono normalmente
L'atomo è composto da un egual numero di elettroni e di protone ed è per questo che si dice elettricamente neutro
l'attrazione che c'è fra elettroni e protoni agisce come una colla che mantiene insieme le particelle atomiche
come come la forza di gravità fa sì che la luna non vada a visitare altri precisamente gli elettroni più sono
vicini al nucleo e più sono trattenuti all'interno dell'atomo stesso più sono lontani e minore la forza che li lega
adesso Nel senso che con la giusta spinta questi più esterni potrebbero staccarsi dall'atomo alcuni materiali
come l'area e la plastica ad esempio vengono chiamati isolanti perché perché anche se soggette
ad una spinta molto molto forte non lascia andare via i propri elettroni sono gelosi altri invece come rame oro
argento alluminio e altri metalli se ne sbattono e se soggetti ad una certa spinta lasciano andare via i loro
elettroni parliamo degli elettroni più esterni questi ultimi vengono definiti materiali conduttori ma come vengono
strappati questi elettroni e di conseguenza messi in movimento nei conduttori gli elettroni più esterni
all'atomo abbiamo detto hanno un legame con lo stesso semplicemente debole l'atomo addirittura
rilascia andare via ma questi elettroni divenuti liberi non sapendo dove andare e rimangono
lì intorno all'atomo così Girovagando un po' senza meta ora se noi fornissimo a questi elettroni Diciamo liberi una
spinta in una determinata direzione che cosa accadrebbe che questi finalmente grati di avere uno scopo nel loro
girovagare cominceranno a muoversi nella direzione della spinta Ed eccoci arrivati al primo step della lezione di
oggi e cioè che la corrente elettrica non è nient'altro che il movimento di elettroni all'interno di un conduttore
quando viene applicata una spinta una forza esterna Ma come avviene abbiamo detto che cariche elettriche dello
stesso segno si respingono giusto bene ed infatti ogni elettrone che viene spinto respinge di fatto un altro
elettrone libero di fronte a lui di fronte a sé lungo il percorso e questo fa sembrare che dispositivi elettroni si
muovano istantaneamente da una parte all'altra del conduttore ma come possiamo esprimere quantitativamente la
corrente elettrica Coulomb che qualora un Coulomb di carica partisse da un punto e si muovesse in un secondo di
tempo si direbbe che l'intensità della corrente elettrica generata sarebbe di Un Ampere Un Ampere corrisponde Quindi
ad un esercito di elettroni che si muovono tutti insieme in una volta l'intensità l'intensità è una grandezza
scalare che indichiamo con i e che viene definita dal rapporto tra la quantità di carica Q che fluisce in una qualsiasi
sezione trasversale di un conduttore nell'unità di tempo Delta T I E infatti è uguale a cui sul Delta T in sintesi si
definisce intensità di corrente la quantità di carica elettrica che attraversa una sezione qualsiasi del
nostro conduttore nell' unità di tempo l’unità di misura dell'intensità di corrente lampere e si misura con un
apposito strumento chiamato amperometro Sì ma quanto è Un ampere per farti un'idea
Considera che le correnti che alimentano gli apparecchi elettrici di casa hanno un'intensità che va da alcuni Ampere a
frazioni di ampere anche le prese della corrente possono essere da 10 da 16 quindi Non immaginate che nella
lavatrice si abbia un amperaggio nell'ordine delle migliaia di ampere Ecco per questo motivo è più facile
imbattersi in valori di corrente elettrica misurati in milliampere ovvero un millesimo di ampere e per azionare le
locomotive Ecco qui il discorso cambia un po' parliamo dell'Ordine dei Mille ampere molti molti molti di più di
quanti se ne trovano tipicamente all'interno degli apparati elettronici tensione la corrente elettrica è il
flusso di elettronica attraverso un conduttore si verifica quando viene applicata una certa forza una spinta Ma
che cos'è che spinge gli elettroni a muoversi Cioè forse qualcuno dietro che li spinge spingitori
elettroni e che spinge gli spingitori di elettroni a spingere gli elettroni a muoversi spingitori di spingitori di
elettroni su Red Passion no tensione la tensione la forza che spinge gli elettroni dentro il conduttore e si
misura in volt se applichiamo una sufficiente tensione ai capi di un conduttore gli elettroni liberi
all'interno di esso cominceranno a muoversi Ma per realizzare questo c'è bisogno che è i capi del conduttore si
crei una differenza di potenziale allo stesso modo in cui la pressione idraulica spinge l'acqua all'interno dei
tubi la tensione spinge gli elettroni all'interno dei conduttori ugualmente così come una maggior pressione d'acqua
genera una spinta più forte una tensione Maggiore creerà un flusso di corrente elettrica più intenso Ok Jacopo bene ma
io non ho capito che differenza c'è tra a differenza di potenziale caduta situazione caduta di potenziale cioè
capito niente signori questi nomi indicano tutti la stessa cosa La tensione servono solo a spiegarla in
modo diverso energia elettrica cerchiamo di capire come sia possibile attingere alle fonti dell'energia elettrica quando
gli elettroni viaggiano in un conduttore trasportano di fatto energia Da un capo all'altro del conduttore stesso dal
momento che cariche uguali si respingono vicendevolmente Che parola complicata ogni elettrone esercita una repulsione
sull'elettrone successivo spingendolo lungo tutto il conduttore Quindi ora siamo in grado di propagare energia
elettrica attraverso un conduttore ma poi se fosse anche possibile trasportare tale energia verso un
oggetto che che permetta di svolgere un lavoro un utilizzatore come ad esempio un motore elettrico una lampadina ok
Molto semplicemente potremmo non solo mettere in movimento l'energia potete anche usarla l'energia elettrica
trasportata dagli elettroni verrebbe quindi usata dall'oggetto e trasformata in un'altra forma di energia come il
movimento l'energia meccanica o il calore la luce milioni di elettroni che si muovono nella stessa direzione che
costituiscono una corrente elettrica Che meraviglia l'elettrotecnica Per far sì che la corrente circoli dobbiamo mettere
a disposizione degli elettroni a un circuito in cui sia consentito loro di muoversi e iniziare a fluire chiaramente
con una batteria o un'altra sorgente di energia elettrica che dia loro una spinta più è ampia la strada quindi il
conduttore più gli elettroni saranno in grado di muoversi liberamente pompa No no consideriamo due serbatoi di acqua A
e B con b posto ad una quota Maggiore rispetto ad a L'acqua scorre per effetto della gravità da B verso a ma prima o
poi l'acqua di B finirà e si riverserà tutto in a Per far sì che l'acqua continua a scorrere da B verso a e
quindi necessario necessario che il serbatoio di B sia adeguatamente riempito e come fare a questa amaro
compito provvede la pompa P oggi è una fantasia con i nomi ragazzi incredibile Maggiore la differenza di altezza fra i
due serbatoi A e B è maggiore è l'energia che p deve fornire all'acqua per portarla in alto dentro al serbatoio
B se non ci fosse la pompa che prende l'acqua da sotto e la porta sopra il flusso cesserebbe non appena tutta
l'acqua fuoriuscita dal serbatoio di P Se invece pompiamo acqua attraverso un condotto chiuso l'acqua continuerà a
circolare fin tanto che altra parola complicata la incidiamo a muoversi allo stesso modo per fare in modo che gli
elettroni continuino a muoversi bisogna collegare tutto ciò di cui abbiamo bisogno all'interno di un grande
circuito elettrico Sì ma che cos'è che ci serve una sorgente di energia elettrica è quella sorgente che fornisce
la forza che spinge gli elettroni attraverso il circuito un carico il carico e l'utilizzatore qualcosa che
assorbe energia elettrica in un circuito come ad esempio il motore e la lampadina di prima un percorso un percorso
conduttivo è il condotto per gli elettroni in cui fluire dalla sorgente al carico In definitiva quindi una
corrente elettrica inizia con una spinta da una sorgente e fluisce attraverso un conduttore verso un carico dove
l'energia elettrica fa il miracolo perché gli elettroni possano rilasciare energia ad un utilizzatore far accendere
quindi la lampadina o far girare il motore è necessario che venga compiuto un lavoro il lavoro in elettrotecnica è
la misura dell'energia consumata da un dispositivo in un determinato intervallo di tempo chiaramente più elettroni
bisogna spingere più dispendioso sarà farlo potenza la potenza e l'energia che viene consumata nell'eseguire un lavoro
in un determinato intervallo di tempo l'unità di misura della potenza è il watt e p uguale a v per i quindi la
potenza è uguale alla tensione per la corrente curiosità Ecco Queste sono le basi
dell'elettronica di consumo il calcolo della potenza ci serve a capire di Quanta energia e dispositivi hanno
bisogno e non deve mai mai essere di più perché in quel caso genererebbe un eccesso di energia termica che
porterebbe a bruciare il dispositivo E anziché farlo funzionare Quindi no no no no no questo no no buono dove dobbiamo
poi ricomprare e quindi è ora di fornire energia elettrica se prendiamo un filo di rame e lo chiudiamo su se stesso che
succede niente ma se applichiamo una spinta Sì gli elettroni al suo interno si muovono
tutti i circuiti hanno quindi bisogno di una sorgente di energia elettrica per mettere in moto gli elettroni Ok ma che
cos'è realmente e Come funziona una sorgente di energia elettrica tutte le sorgenti di elettricità fondano il
proprio lavoro sulla conversione in energia elettrica di un'altra forma di energia che si essa meccanica chimica
termica luminosa Sì affinché il conduttore si è attraversato dalla corrente è necessario che i suoi punti
estremi siano mantenuti si dice a potenziale diverso cioè esista tra di essi una differenza di potenziale ok E
come facciamo collegando i due estremi ad un generatore elettrico un generatore elettrico è un dispositivo che ha due
poli i morsetti uno dei quali positivo e l'altro è negativo generatori elettrici abbiamo detto che per generare Una
corrente elettrica all'interno di un conduttore dobbiamo applicare all'estremità una differenza di
potenziale chiamata anche pensione elettrica per mezzo di un generatore che mantiene i due punti dove è connesso ad
un potenziale diverso esempio di generatore di tensione continua è la pila Dinamo
Amore sì ciao Scusa avevo appoggiato la pila Dinamo del camper sul divano Qui nello studio sai che fine ha fatto Ah
l'ha presa No è che stavo registrando e mi serviva per un esempio alla rotta va bene Sì sì faccio così Ok a dopo Ciao ti
amo Ciao ciao grazie a mia figlia vi dovrete accontentare di questa questa
praticamente una pila Dinamo è una macchina elettrica che trasforma un'energia meccanica il movimento delle
nostre braccia o se installata sulla ruota di una bicicletta la rotazione della ruota in energia elettrica sotto
forma di corrente continua generatori signori Come avrete intuito la Dinamo non crea energia ma bensì la trasforma
se avete visto i miei video precedenti ormai lo saprete benissimo Mi riferisco al principio di conservazione
dell'energia se non l'avete ancora fatto Prendetevi qualche minuto libero e guardateveli tutti tutti tutti perché
sono così interessanti e pieni di contenuti che non potete in nessun modo perderli il simbolo del generatore
elettrico è questo e come potete tranquillamente notare da soli già include il morsetto positivo e il
morsetto negativo morsetto positivo e quello col più e negativo quello col meno il morsetto positivo è
caratterizzato da una carenza di elettroni mentre il negativo da un eccesso bene intensità fatto generatore
fatto manca la resistenza attrito e resistenza prendiamo una palla da bowling e lanciamola lungo una pista di
sabbia che succede Ovvio la palla si fermerà quasi immediatamente Se invece lanciamo la palla da bowling sulla sua
pista bella liscia e lucidata che succede già rotolerebbe parecchio parecchio parecchio prima di fermarsi e
fare magari un bello Strike in entrambi i casi è una forza a interrompere il tragitto della palla e questa forza si
chiama attrito Ovviamente la sabbia fornisce più attrito della pista è logico ebbene la resistenza è qualcosa
di simile all'attrito gli elettroni che fruiscono in un circuito incontrano Una della Resistenza che possiamo
quantificare mediante una grandezza scalare che viene chiamata resistenza elettrica e che indichiamo con la
lettera r anche qui una bella fantasia cioè la resistenza elettrica e quindi un parametro che misura la tendenza di un
conduttore ad opporsi al passaggio della corrente elettrica Il suo scopo potrebbe sembrare negativo data all'azione
oppositiva che fa gli elettroni ma in realtà è anche molto molto utile la resistenza rende possibile generare
calore luce limitare il flusso di corrente elettrica quando necessario assicurare che la corretta tensione
venga fornita ad un dispositivo proprio così facciamo un esempio classico la lampadina di incandescenza quando gli
elettroni passano attraverso il filamento di una lampadina incandescenza incontrano così tanta Resistenza ad
essere rallentati in un bel po' un bel po' un bel po' E questa Resistenza fa sì che gli atomi comincino
comincino a scontrarsi a vicenda in maniera ignorante perché perché gli elettroni vogliono passare e ci urtano
contro generando energia termica e quindi calore che alla fine Porta la luminescenza della lampadina tutti i
conduttori anche loro fanno un minimo di resistenza al flusso degli elettroni e forse qualcuno di voi avrà sentito
parlare di alcuni metalli che se portati a una temperatura molto molto bassa temperature bassissime al loro interno
avviene il fenomeno della superconduttività lì è la resistività si annulla spiegheremo tra poco Che cosa
significa resistività e la resistenza elettrica diventa praticamente zero ma per spiegarlo dovremmo entrare nel campo
della fisica quantistica affascinante interessante ma non è questa la sede per farlo a noi purtroppo non capiterà mai
di incontrare questi super metalli e quindi nella nostra realtà di tutti i giorni maggiore è la resistenza maggiore
sarà limitato il flusso di elettroni e cioè Maggiore la resistenza minore sarà l'intensità Ma da cosa dipende il fatto
che un oggetto abbia più o meno Resistenza la resistenza dipende da diversi fattori il tipo di materiale
alcuni materiali permettono ai loro elettroni di vagare liberamente altri invece se li tengono ben stretti e saldi
il conduttore più famoso è ovviamente il rame ma non è l'unico loro è un ottimo conduttore l'argento un ottimo
conduttore lo zinco Ma diciamo che è un buon conduttore il discorso è che i migliori conduttori elettrici sono i
metalli per via della loro struttura atomica cristallina Nel primo caso parliamo di materiali conduttori i quali
hanno una bassa resistività nel secondo parleremo di isolanti ai quali invece è Associata a un'elevata resistività la
sezione la resistenza si dice inversamente proporzionale all'aumentare della sezione del conduttore vale a dire
maggiore è il diametro più modo semplice per gli elettroni Cioè meno Resistenza troveranno al loro passaggio la
lunghezza più lungo un certo materiale Maggiore sarà la resistenza che si opporrà al flusso di elettroni cioè la
resistenza è direttamente proporzionale alla lunghezza del conduttore dato che saranno maggiori i momenti in cui gli
elettroni possono urtare contro altre particelle lungo il loro percorso la resistenza quindi varia in maniera
diretta alla lunghezza temperatura Eh sì l'abbiamo già accennato Prima no per la maggior parte dei materiali maggiore è
la temperatura più alta è la resistenza alte temperature significano che le particelle all'interno dei materiali
possiedono maggiore energia si muovono di più e quindi rallentano il flusso degli elettroni unità di misura della
Resistenza ohm ma non per via dei monaci shaolin ma in onore del fisico tedesco George Simon Home o Simon o che
nonostante fosse nel 1827 e avesse a disposizione i mezzi tecnici di un Flintstone riuscì a stabilire la che
porta il suo nome che dopo vedremo questo è il simbolo elettrico della Resistenza e Queste sono alcune sue
rappresentazioni stanchi No tu Sì E vabbè Metti pause e torna dopo tanto io sto qui i resistori i resistori Sono
componenti elettronici passivi Sì stanno lì eh Sì stanno Fermi Fermi si fanno attraversare da
dagli elettroni sono concepiti per fornire al circuito un valore di resistenza prefissato scegliendo e
disponendo i resistori indifferenti parti di un circuito è possibile controllare quanta corrente riceverà
ciascun componente del circuito stesso il loro principale utilizzo è quello di limitare il valore di corrente in una
determinata parte di un circuito ma possono anche essere utilizzati per controllare il valore di tensione
fornito ad una determinata parte di circuito la conduttanza la conduttanza Che cos'è e l'inverso della Resistenza o
meglio la conduttanza elettrica è la grandezza inversa della Resistenza elettrica e si indica col simbolo G se r
è uguale alla resistenza di un conduttore G la conduttanza sarà G uguale 1 su R l'unità di misura della
conduttanza è il Siemens il cui simbolo è S resistività e conducibilità elettrica la resistività è
conducibilità elettrica è qui attenzione perché serve concentrazione la resistività elettrica Anche detta
resistenza elettrica specifica è l'attitudine di un materiale ad opporre resistenza al passaggio delle cariche
elettriche la resistività elettrica di un materiale rappresenta la resistenza elettrica quindi offerta dall’unità di
volume attenzione cioè la resistenza che si manifesta fra le facce piane e parallele di un cubo del materiale
avente i lati di lunghezza Unitaria di un metro e quindi la resistenza dell'Unità di volume per questo viene
anche detta Specifica e si indica con la lettera greca Ro semplifichiamo Più bassa è la resistività migliore è il
materiale dal punto di vista della conduzione elettrica Ma perché non l'hai detto prima invece di girarci e che
dobbiamo fare un viaggio all'interno dei materiali un viaggio a livello molecolare la lampadina di prima
ricordate all'aumentare della temperatura di un materiale aumenta l'ampiezza delle Vibrazioni delle
molecole che lo costituiscono all'aumentare dell'ampiezza delle Vibrazioni gli urti con gli elettroni
aumentano e questo comporta che il materiale ostacola maggiormente il movimento degli elettroni questo
determinerà un aumento della resistività la resistività è quindi funzione della temperatura il comportamento nei
confronti di quanto abbiamo detto varia ovviamente da materiale a materiale Ad esempio nei materiali semi-conduttori e
all'aumentare della temperatura la resistività diminuisce anziché aumentare la stessa cosa avviene ad esempio per il
carbone conducibilità elettrica Sì perché anche la resistività ha un suo inverso la
conducibilità elettrica o conduttività specifica indicata con la lettera greca lambda e
rappresenta Ovviamente la misura dell'attitudine di un materiale a condurre corrente elettrica Resistenza
in serie combinare due o più resistori in serie Vorrà dire collegarli In modo tale che formino una sorta una catena
due o più resistenze si dicono collegate in serie quando sono attraversate dalla stessa corrente elettrica cioè il
collegamento in serie prevede che l'estremità di un resistore sia collegata con l'estremità di un altro
come se fossero a tutti gli effetti persone che si prendono per mano a formare una sorta di catena umana volete
un esempio di collegamento in serie le lampadine dell'albero di Natale le quali sono tutte attraversate dalla stessa
corrente Tanto è vero che se se ne fulmina una si spengono tutte possiamo anche però tramite una combinazione
particolare restringere la corrente un po' tramite il primo resistore un po' di più tramite il resistore successivo e
così via quindi In definitiva l'effetto della combinazione in serie risulta essere un incremento della Resistenza
complessiva calcoli per determinare la resistenza equivalente diversi resistori combinati in serie basterà semplicemente
sommare i valori delle rispettive resistenze quindi R1 R2 R3 R4 R5 Esatto in sintesi il collegamento in serie
presenta tre proprietà esiste un solo percorso e pertanto la corrente ha lo stesso valore in qualsiasi punto del
circuito ogni utilizzatore soggetto ad una tensione minore di quella fornita dal generatore perché viene ripartita
tra tutti gli altri utilizzatori collegati la somma delle singole tensioni è uguale a v cioè V uguale a
v1+2+3 la resistenza totale R della serie equivale alla somma delle singole resistenze R totale uguale a R1 R2 + R3
per 4 collegamento di resistenza in parallelo due o più resistori sono collegati in parallelo quando sono
sottoposti alla stessa tensione Così in questo modo l'interruzione di una qualsiasi Resistenza non fa sì che si
interrompano anche le altre se le lampadine di Natale fossero messe in parallelo Se se ne fulmina una pazienza
ne rimangono altre 100.000 la tensione V fornita dal generatore è applicata ad ogni Resistenza la corrente i generata
dal generatore è uguale alla somma delle Correnti che circolano nelle varie resistenze e l'inverso della Resistenza
totale di un collegamento di resistenza in parallelo è pari alla somma degli inversi delle singole resistenze legge
di Ohm signori ci siamo uno dei concetti più importanti in assoluto in elettrotecnica ed anche in elettronica è
la relazione tra tensione intensità e resistenza all'interno di un circuito sintetizzata dalla famosa equazione nota
come legge di Ohm Questa rappresenta la relazione di elettrotecnica la relazione cardine che trova un legame tra le tre
grandezze fondamentali la tensione la corrente e la resistenza W uguale ad R per i ma non solo ricordate un po' di
algebra Sì ok va bene ci penso io è possibile riarrangiare i termini di un'equazione contenente alcune variabili
come ad esempio X e Y al fine di risolvere l'equazione stessa in termini di una variabile quando si conosca però
il valore di tutte le altre la stessa regola la possiamo applicare alla legge di Ohm è possibile quindi riordinare i
suoi termini al fine di creare due ulteriori equazioni Per un totale di 3 equazioni ottenute a partire da una sola
legge V uguale reparì i = v / r ed r = v /i in modo semplice la legge di Ohm dice che in un qualsiasi conduttore la
tensione V applicata ai suoi estremi è direttamente proporzionale all'intensità Ide la corrente che scorre in esso
tramite una costante di proporzionalità che è costituita dalla resistenza elettrica R del conduttore stesso in
pratica stabilisce che la quantità di carica elettrica che passano in una sezione del conduttore in una
determinata unità di tempo Quindi l'intensità aumenta col crescere della tensione della differenza di potenziale
fra i due poli del conduttore e diminuisce al crescere della Resistenza quindi l'intensità elettrica è
direttamente proporzionale al crescere della tensione ed inversamente proporzionale all'aumentare della
Resistenza ma scenderemo più a fondo nel videocorso abbiamo finito questa lezione base sull'elettrotecnica è terminata
seguiranno altri video più specifici sull'argomento ma nel frattempo Fammi sapere cosa ne pensi qui sotto nei
commenti grazie grazie davvero Ci vediamo alla prossima
Heads up!
This summary and transcript were automatically generated using AI with the Free YouTube Transcript Summary Tool by LunaNotes.
Generate a summary for freeRelated Summaries

Understanding Electricity: The Basics of Current, Potential Difference, and Resistance
Learn the fundamentals of electricity, including current, voltage, and resistance, crucial for your physics studies.

Understanding Circuits: Key Concepts and Theories
Explore the fundamentals of electrical circuits, current flow, and more with this in-depth guide.

Understanding Conductors and Capacitors in Electric Circuits
Explore the critical concepts of conductors, capacitors, and electric circuits in this comprehensive guide.

Understanding Electromagnetism: The Basics of Forces, Mass, and Charge
Explore the fundamentals of electromagnetism, forces, mass, and charge with in-depth explanations.

Understanding Electric Charges and Forces: A Comprehensive Guide
Explore atomic structure, electric forces, and the principles of electrostatics in this detailed overview.
Most Viewed Summaries

A Comprehensive Guide to Using Stable Diffusion Forge UI
Explore the Stable Diffusion Forge UI, customizable settings, models, and more to enhance your image generation experience.

Mastering Inpainting with Stable Diffusion: Fix Mistakes and Enhance Your Images
Learn to fix mistakes and enhance images with Stable Diffusion's inpainting features effectively.

Pag-unawa sa Denotasyon at Konotasyon sa Filipino 4
Alamin ang kahulugan ng denotasyon at konotasyon sa Filipino 4 kasama ang mga halimbawa at pagsasanay.

How to Use ChatGPT to Summarize YouTube Videos Efficiently
Learn how to summarize YouTube videos with ChatGPT in just a few simple steps.

Ultimate Guide to Installing Forge UI and Flowing with Flux Models
Learn how to install Forge UI and explore various Flux models efficiently in this detailed guide.